BENEDETTI LA VILLA (VENETO) :

 

L’Azienda Agricola Benedetti La Villa prende il nome, sia dal patronimico dei suoi proprietari i Benedetti, gli antichi produttori di vino della Valpolicella, sia dal fatto che la proprietà gravita sulle vestigia di una Villa romana del II e III secolo d.c.

L’azienda Benedetti La Villa svolge l’attività vinicola, dalla metà del secolo scorso, facendo convivere metodi tradizionali con impianti sempre aggiornati e tecnologicamente avanzati…

CA' DEI FRATI (LOMBARDIA) :

 

 

L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana

nel tener di Sermion detta il luogo dei Frati”. Nel 1939 Felice Dal Cero, figlio di Domenico, già viticoltore in Montecchia di Crosara,

nel veronese, si trasferì in quella casa, in Lugana di Sirmione, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona.

Dopo trent’anni di lavoro in vigna e in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare

la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati, successivamente detta Ca’ dei Frati.

Nel 2012 Pietro Dal Cero viene a mancare lasciando l’eredità culturale alla moglie Santa Rosa e ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione.

Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente per poter avere una visione più chiara delle espressioni del nostro “terroir”. Le lavorazioni avvengono nel massimo rispetto della materia prima attraverso una tecnica innovativa affinata negli anni e che ci consente di ottenere vini integri e longevi. Il legame e il continuo confronto con l’amico Gino Veronelli ci hanno aiutato a concepire i nostri vini proiettati nel tempo.

I nostri vini nascono da un’attenta osservazione del territorio e del comportamento della vite, attività che ormai dura da quattro generazioni di vitivinicoltori. Il percorso del nostro vino inizia con il risvegliarsi del ciclo vegetativo della pianta: per questo motivo ogni giorno dell’anno ha un ruolo fondamentale e rappresenta un tassello importante per raggiungere il nostro obiettivo.

CAVALCHINA (VENETO) :

 

Cavalchina è il nome della zona in cui sorge l'azienda, nome che probabilmente gli è stato attribuito per il fatto di essere stata residenza del Conte Cavalchini.

Abbiamo la consapevolezza di aver piantato i vitigni nel miglior habitat possibile, facendo tesoro di un'esperienza pluridecennale. I vitigni, scelti in armonia con le condizioni pedo - climatiche, sono poi sfruttati molto al di sotto della loro capacità produttiva e meno di quanto consigliato dai consorzi di tutela. Questo ci consente di avere uva più sana e ad alto grado zuccherino. La vendemmia è fatta a mano, in più passaggi, per selezionare i grappoli più idonei alla vinificazione, il resto viene messo in commercio.

In altre parole, noi portiamo in cantina l'uva migliore, ciò spiega perché ogni anno produciamo quantità differenti di vino, ma la qualità resta d'alto livello. Nella vinificazione usiamo una tecnica che concilia tradizione artigiana e novità tecnologiche, in modo che gli strumenti offertici dal progresso non intacchino la genuinità del prodotto.

Affermiamo questo con serena coscienza, confortati anche dai lusinghieri riconoscimenti che giurie e commissioni di assaggio hanno rilasciato ai vini della Cavalchina

 

DRUSIAN VALDOBBIADENE (VENETO) :

 

 L’ Azienda Agricola Drusian Francesco nasce nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Guidata dalla figura carismatica di Francesco Drusian dal 1988, l’Azienda affonda le proprie radici a fine dell’Ottocento. Negli anni i metodi di produzione si sono affinati e le tecnologie evolute, ma immutata è la passione per il proprio lavoro e per il proprio territorio. Le colline sono impervie, lavorarle richiede grande impegno e sacrificio, ma il loro frutto è impagabile: è l’oro che brilla nei nostri calici, e nonostante le difficoltà, continuiamo a guardare fiduciosi al domani.

DONNA FRIDA (VENETO) :

 

Liquori artigianali fatti a mano con passione italiana con ingredienti reali e con ZERO CHIMICA.


“Donna Frida” nasce a Padova su iniziativa di Andrea e di sua madre Frida, l’idea è quella di offrire liquori unici per qualità degli ingredienti, per l’originalità del modo di produzione tutta a mano proprio come una volta, senza nessun colorante ne aroma artificiali, senza nessuna chimica e tutto senza glutine.

Il primo liquore in produzione è la crema di limoncello Lemon’Armonia pluripremiata con medaglie d’oro a San Francisco USA seguita dal Frida’s Limoncello, Frida’s Arancello, Frida’s Coffee, La Liquirizia di Frida ed il Frida's Cioccolato.

LA RONCAGLIA (PIEMONTE) :

 

Nel cuore delle Langhe, patrimonio UNESCO per i paesaggi unici e le incredibili produzioni vinicole, nella Frazione Santa Maria di La Morra, in provincia di Cuneo, ha sede l’Azienda Agricola La Roncaglia, forte di una tradizione familiare centenaria.

La Roncaglia nasce dall’amore per la nostra terra e le sue vigne assolate. La nostra passione è lavorare con dedizione per produrre grandi vini che rispettano la magnificenza del territorio dove sono prodotti.

Abbiamo voluto conservare la tradizione di famiglia, rinnovandola con un profondo cambiamento, senza mai tradire i nostri valori originari.

Siamo convinti che il vino sia autentica espressione del territorio da cui proviene. Amiamo e rispettiamo le nostre terre e le genti che prima di noi le hanno calcate, a loro ed alla terra dobbiamo l’eccellenza dei nostri vini.

 

LA TENTADORA (LOMBARDIA) :

 

Ogni birra la Tentadora è prodotta seguendo al 100% i migliori standard qualitativi della produzione artigianale.                             Subisce un processo di rifermentazione in bottiglia che le conferisce un carattere deciso, intenso, armonioso e naturale grazie soprattutto all’attenta selezione della qualità dei migliori ingredienti.

Birra Artigianale non filtrata ne' pastorizzata per mantenere intatti gli Aromi e i Sapori dei migliori malti e luppoli attentamente selezionati.

LATIUM MORINI (VENETO):

 

Azienda fondata da più di quarant'anni, piccola, senza pretese, ma supportata da tanto entusiasmo.
Tempo fa le produzioni viticole venivano conferite alla Cantina Sociale locale oggi, in sette tra fratelli e cugini, abbiamo ereditato un'attività che ci ha pienamente coinvolti ed impegnati, raggiungendo dimensioni ragguardevoli.
L'amore per la vita di campagna e la passione per la coltivazione della vite, in primis, hanno decretato la nascita di Ilatium. Siamo impegnati nella produzione di vini pregiati come il Soave, il Valpolicella e l'Amarone, quintessenza delle nostre calde terre di Illasi, la cui nobiltà trova le sue più profonde radici.

MONTECARIANO (VENETO) :

 

Nel cuore della Valpolicella, a San Pietro in Cariano, si colloca l’azienda vinicola Montecariano. La storia di queste terre è antica come i reperti romani portati alla luce dai lavori agricoli effettuati per l’impianto dei nuovi vigneti. Tracce di un tempo scandito anche allora dal lento e puntuale miracolo del vino che prende vita, che affascinano e influenzano profondamente: erano questi, infatti, i terreni di proprietà di Andrea Monga, appassionato archeologo, mecenate e scopritore del Teatro Romano di Verona, vissuto in questi luoghi nel 1800.

SECONDO MARCO (VENETO ) :

 

Nel cuore della Valpolicella Classica, esattamente tra Verona e il Lago di Garda, i venti freddi che arrivano dai monti si alternano con quelli più miti che spirano dalle acque del lago, favorendo ottimali escursioni termiche e creando un microclima particolarmente idoneo alla coltivazione della vite.

Siamo per la precisione a Fumane, ed è qui che sono situati i 15 ettari vitati dell’azienda vitivinicola “Secondo Marco”, appartenente e gestita da Marco Speri.
Tra i filari, il classico impianto a pergola veronese è stato modificato per adottare una forma a “Y”, che aiuta una maggiore ventilazione, una migliore esposizione e un maggiore sviluppo della parete fogliare. Il risultato è dato da grappoli perfettamente schietti, i quali sono anche facilmente raccolti senza essere minimamente danneggiati. Nel massimo rispetto di quello che è l’equilibrio dell’ambiente, della natura, dell’ecosistema e della biodiversità, in vigna ogni scelta agronomica è attentamente ponderata, così da arrivare a ottenere, vendemmia dopo vendemmia, uve pregiate e ricche in ogni più piccola sfumatura organolettica.
Dalla vigna alla cantina, il frutto della terra incontra l’esperienza, la professionalità e il sapere dell’uomo, che aiutato dalle più moderne innovazioni tecnologiche, arriva a tramutare le uve in profumi e sapori puri, ogni anno diversi e originali. Nel segno dei più alti standard qualitativi, la fatica (ma anche la bellezza) del lavoro in campagna, viene trasformata in soddisfazione tramite la competenza e (perché no) tramite la creatività, cui si aggiunge anche non poca emozione nell’attesa di scoprire quelli che saranno i risultati finali.
Dal Valpolicella Classico al Ripasso della Valpolicella, dall’Amarone al Recioto della Valpolicella: sono questi i vini dell’azienda “Secondo Marco”, che sanno interpretare la tradizione di un territorio, mantenendo un perfetto equilibrio tra potenza e finezza e tra freschezza e maturità. Etichette spesso premiate dalla critica del settore e soprattutto puntualmente capaci di regalare emozioni senza mezzi termini.

TORREGGIANI FRANCIACORTA (LOMBARDIA) :

 

Tutto comincia nel 1408, quando viene fondata la Tenuta Vinicola Torreggiani, che oggi si conferma tra le 100 aziende più antiche del mondo. L'azienda è ubicata sulle pendici di Montenetto, Capriano del Colle. inoltre è presenta anche in Franciacorta, con una propria referenza per la produzione di tutti i tipi di Franciacorta D.O.C.G.: Millesimato, Saten, Brut, Rosè.