Menevi capovolge l’ordine normalmente seguito in fase di produzione, nasce infatti da un’incongruenza di MERCATO; non pochi coltivatori lavorano splendidamente in campagna, ottenendo uve di grande qualità per poi venderle a terzi, loro malgrado, senza che possano essere valorizzate in bottiglia. Abbiamo, quindi, intrapreso con alcuni di loro una collaborazione ƎNOLOGICA, con la quale Francesco Parisi insieme all’enologo aziendale segue il processo produttivo, dando la propria identità al prodotto fino all’imbottigliamento del vino Menevi. La cooperazione segue tutto l’aspetto VITIVINICOLO con un monitoraggio che parte dalla campagna, con la gestione della stessa, per arrivare ad ottenere quella splendida uva destinata a diventare un vino MƎNƎVI.

 

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.G. 2018 € 59.90

 

 

Un vino assolutamente unico e inimitabile. Il colore è molto intenso e luminoso, di un rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Ha un odore caratteristico e accentuato. Si sentono profumi intensi di ciliegia, ribes, cioccolato e spezie. Il sapore è pieno, vellutato, caldo, con sentori speziati.

 

PROFUMO:

 

Profumo intenso, complesso, fruttato, floreale ma soprattutto speziato, pepe, si distingue la prugna e la marasca, note di cioccolato e tabacco.

 

SAPORE:

Secco, di grande corpo e ampiezza, tannini morbidi e avvolgenti lasciano spazio a note di frutta matura e confettura di ciliegia, cioccolato.

 

ABBINAMENTI:

Primi piatti saporiti, carni rosse alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati, ottimo come vino da meditazione nel fuori pasto.

 

GRADAZIONE ALCOLICA: 16%

 

 

 

 

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2019 - € 27.90

 

La viticultura è legata alle varietà di vitigni rossi autoctoni, infatti questo nobile vino nasce dalla miscela di uve diverse, la più importante è la Corvina, che conferisce al vino struttura e corpo, presente con percentuali che variano dal 45% al 95%. Molto importanti sono anche le uve Rondinella che varia dal 5% al 30%, e il Corvinone. In base alla lavorazione di questi vini otteniamo: il Valpolicella Classico, prodotto esclusivamente nell’antica zona comprendente i comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro di Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella; il Valpolicella Superiore che, secondo il disciplinare deve subire un invecchiamento di almeno un anno, e il Valpolicella Ripasso che si ottiene versando la base del vino direttamente nei tini dove è stato pigiato precedentemente l’Amarone, lasciandolo riposare per circa 15-20 giorni, prendendo così l’aroma delle vinacce. Si tratta di un vino strutturato, color rosso rubino e dal gusto dei frutti di bosco.

 

PROFUMO:

Profumo intenso e complesso, floreale e fruttato dove emerge il ribes e la confettura di fragola, cannella, pepe bianco e cioccolato.

 

SAPORE:

Tannini morbidi ed una buona sapidità accompagnano con equilibrio le note di confettura, ciliegia sotto spirito e tabacco, persistente e con note minerali.

 

ABBINAMENTI:

Carni rosse alla griglia, cacciagione, formaggi stagionati

 

VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C. 2021 - € 17.90